Website Preloader

Fascicolo 1-2/2024, gennaio-giugno

In questo numero un particolare approfondimento è dedicato al turismo. Una filiera di cui si pongono in luce il rilevante peso economico e le notevoli potenzialità inespresse – principalmente...

leggi tutto

Fascicolo 3-4/2023, luglio-dicembre

In questo numero ampio rilievo è dato al tema del persistente dualismo territoriale nel mercato del credito ed agli effetti della riforma del sistema bancario degli anni ’90. Particolare attenzione...

leggi tutto

Fascicolo 1-2/2023, gennaio-giugno

In questo numero si dedica particolare attenzione alla politica industriale, presentando un’analisi territoriale dei principali interventi di sostegno alle attività produttive che fa emergere la...

leggi tutto

Fascicolo 4/2022, settembre-dicembre

In questo numero si dedica particolare attenzione alle Zone Economiche Speciali, che in un quadro di politica industriale nazionale nel complesso tuttora inadeguato e non favorevole per il...

leggi tutto

Fascicolo 3/2022, settembre

Questo numero ospita saggi che offrono ricchi spunti sui temi del rilancio degli investimenti e delle politiche necessarie per superare gli ostacoli allo sviluppo delle imprese del Sud. In primis la...

leggi tutto

Fascicolo 1-2/2022, gennaio-giugno

Il numero è principalmente dedicato ad una ricostruzione storico-analitica del ruolo, assai diverso, esercitato dall’intervento pubblico per la riduzione dei divari Nord-Sud, nella fase...

leggi tutto

Fascicolo 4/2021, dicembre

Il numero affronta le trasformazioni del mercato del lavoro e le politiche per il Sud. Vengono analizzati temi cruciali come il Reddito di Cittadinanza, il South Working e le innovazioni...

leggi tutto

Fascicolo 2-3/2021, giugno-settembre

Il numero della Rivista affronta i temi cruciali per il mercato del lavoro e l’economia italiana. Si analizzano le politiche attive del lavoro e le criticità del modello italiano, il trasferimento...

leggi tutto

Fascicolo 1/2021, marzo

Il numero si apre con un’analisi sulle politiche economiche, il debito pubblico e gli squilibri territoriali, evidenziando le criticità della destinazione dei fondi del PNRR. Si affrontano temi...

leggi tutto

Cerca nel sito

Inserisci una parola chiave per cercare nel titolo, contenuto o riassunto