Corriere del Mezzogiornodi Luca Bianchi e Carmelo Petraglia Se è sicuramente un bene che i cittadini siano informati su origini, motivazioni e ricadute dell'autonomia differenziata, come ha...

Un milione in fuga dal Sud, i dati Svimez
Il Sud si sta spopolando: oltre un milione in fuga negli ultimi 20 annidi Antonio Fraschilla ROMA - C'è una proiezione, pubblicata nell'ultimo rapporto dello Svimez, che fotografa il presente e il...
RapportoSud ’23: le Utility del Mezzogiorno
Il Rapporto Sud, presentato a Bari da Utilitalia e Svimez, analizza l'impatto economico e occupazionale del settore delle Utility (ambientale, idrico ed energetico) nel Mezzogiorno, con particolare...
Nord e Sud, divari economici e politiche pubbliche
Da oggi in libreria “Nord e Sud. Divari economici e politiche pubbliche dall’euro alla pandemia”, il nuovo libro di Stefano Prezioso (dirigente SVIMEZ) e Carmelo Petraglia (consigliere scientifico...
Un Paese, due scuole
“Nel nostro Paese ci sono due bambini, nati lo stesso anno. Una si chiama Carla e vive a Firenze, l’altro Fabio e vive a Napoli. Hanno entrambi dieci anni e frequentano la quinta elementare in una...
Autonomia, il pericolo è dar vita a divario di cittadinanza
La riforma dell'autonomia differenziata targata Lega, spiega Luca Bianchi, direttore della Svimez, è in «netto contrasto» con l'impostazione del Pnrr e rischia di «cristallizzare il divario tra...
“L’Italia che faremo. Questione sociale, questione democratica”
Martedì 28 gennaio nella Sala degli Atti Parlamentari della Biblioteca del Senato. Tra gli ospiti Luca Bianchi.
“Cristo si è fermato al Centro-Nord?”. Al via le celebrazioni dell’anno Leviano
Sabato 25 gennaio ad Eboli la presentazione del Rapporto Svimez 2024 a cura di Giannola.
“Qui è a rischio la tenuta sociale”
Il quotidiano Il Mattino intervista il Direttore della SVIMEZ Luca Bianchi, che lancia l'allarme sulla tenuta sociale a Napoli a causa dell'aumento dell'inflazione e dei rincari energetici. ...