Perché il passaggio alla formula del centro-sinistra interessa ancora così tanto la politica italiana e chi la studia? Questa la domanda che si pone Giovanni Farese nel recensire l’ultimo libro di Paolo Pombeni.

“Memorie e soliloqui. Diario 1922-1923”
Opportuna ristampa di un libro edito nel 2001 ma che forse ebbe all’epoca poca circolazione. Gaetano Salvemini era poco meno che cinquantenne quando assistette in prima persona agli eventi rievocati...
“Il Mezzogiorno nell’economia italiana”
Dai primi anni Ottanta è stata abbandonata – e non è stata più recuperata – quella logica di lungo periodo che è tipica delle politiche attive dello sviluppo. Questo richiede di associare l’azione...
“Gente del Sud. Storia di una famiglia”
Una vicenda familiare pugliese che corre lungo tutto il Secolo Breve, che racconta una storia piccola ma dentro la Storia italiana e in quella del suo Mezzogiorno.
“L’illusione liberista”
La natura eminentemente politica della “scienza” economica fa sì che ci sia una continua interazione tra questa e le evoluzioni politiche e sociali. Da un lato, l’alternarsi di diversi...
“La dismissione”
È l'8 luglio del 1904, in piena era Giolittiana, quando si approva la legge n. 385 sul “Risorgimento economico di Napoli”: una normativa con cui si vuole sostenere l'industrializzazione del...
“Caporali tanti, uomini pochissimi. La storia secondo Totò”
Due libri su Totò, autori due intellettuali “non specialisti”. Paolo Isotta, scomparso di recente, musicologo insigne, polemista, letterato (“San Totò”, Marsilio). Emilio Gentile, tra i massimi...
“La neolingua dell’economia”
Con La neolingua dell’economia, scritto in forma d’intervista con Francesca Pierantozzi, Jean-Paul Fitoussi sferra un attacco frontale alla doxa che ha dominato la teoria e la pratica della politica...
“Il coraggio delle donne”
Un carteggio, come quelli di una volta, quando per comunicare bisognava affidarsi alla parola scritta e solo le lettere erano capaci di superare le distanze tra le persone. Nell’anno 2020, tempo di...