Website Preloader

“Sud, il capitale che serve”

Il volume di Carlo Borgomeo arriva in un momento cruciale per l’Italia alle prese con il PNRR, le opportunità che potrebbe generare per il Mezzogiorno e le criticità di attuazione che vanno...

leggi tutto

“La modernità malintesa”

Il volume di Giuseppe Lupo è un libro importante per chi si occupa di industria come fa l’Associazione che promuove questa rivista. Il libro è, infatti, una lunga cavalcata nella letteratura...

leggi tutto

“Un Paese a metà”

Il traumatico impatto della conquista regia, il “nuovo ordine” e la garanzie negate dei diritti alla radice di “un Paese a metà”. Il nesso conflittuale tra istituzioni e sviluppo nelle riflessioni di Antonio Sassu.

leggi tutto

“Ripresa e resilienza?”

Il libro di Raffaele Brancati, Ripresa e resilienza? Opportunità e insidie delle nuove politiche industriali, offre una serie di interessanti spunti di riflessione intorno a due macro-temi: (i)...

leggi tutto

“Le migrazioni interne e internazionali”

Si fa fatica in Italia a dipanare un dibattito sull’immigrazione capace di prendere le distanze da logiche emergenziali con cui si è abituati a trattare il tema. Come se la questione migratoria non...

leggi tutto

“Il controllo dei conti pubblici”

La storia della Ragioneria generale dello Stato coincide per larga parte – si potrebbe dire – con la storia stessa dell’amministrazione dell’Italia unitaria, ciò che spiega la lunga e crescente...

leggi tutto

“La povertà in Italia”

“La povertà è l’esito delle forme di regolazione dei processi sociali che definiscono i pacchetti di risorse a disposizione delle persone e le relative condizioni di uso, esponendo individui e...

leggi tutto

Cerca nel sito

Inserisci una parola chiave per cercare nel titolo, contenuto o riassunto