Website Preloader

“Nord contro Sud”

In seguito alla presentazione del libro Nord contro Sud di Filippo Sbrana, raccogliamo qui il contributo che Giovanni Farese ha preparato per l’occasione: sarà pubblicato nel prossimo numero della “Rivista giuridica del Mezzogiorno”.

leggi tutto

“Nord e Sud”

Anticipiamo la recensione di uno dei nostri Consiglieri di amministrazione prof. Guido Pellegrini al volume “Nord e Sud. Divari economici e politiche pubbliche dall’euro alla pandemia” di Carmelo Petraglia e Stefano Prezioso che sarà pubblicata sul prossimo numero della “Rivista economica del Mezzogiorno”.

leggi tutto

Europa e “sviluppo armonioso”

Anticipiamo lo scritto di Fabrizio Barca su “Europa e sviluppo armonioso” di Gian Paolo Manzella, pubblicato da Il Mulino nella collana Svimez. L’intervento sarà pubblicato nel prossimo numero della Rivista economica del Mezzogiorno.

leggi tutto

“Merci senza frontiere”

Anticipiamo l’intervento di Giuseppe Celi, che recensisce il volume di Aldo Barba a Massimo Pivetti “Merci senza frontiere. Come il libero scambio deprime occupazione e salari”, che uscirà sul prossimo numero della “Rivista economica del Mezzogiorno”.

leggi tutto

“Nord contro sud”

“Nord contro Sud” è il titolo, azzeccatissimo, di un bel libro che Filippo Sbrana ha appena pubblicato per i tipi di Carocci. Bel libro è, però, limitativo: perché quello di Sbrana è uno studio per...

leggi tutto

“La rana e lo scorpione”

Nel prossimo numero della Rivista Giuridica del Mezzogiorno sarà pubblicata la recensione di Antonio Barone al libro “La rana e lo scorpione” di Pietro Busetta.

leggi tutto

“Rocco Scotellaro e la questione meridionale”

Nel prossimo numero della Rivista Giuridica del Mezzogiorno, Raffaele La Regina recensisce il libro di Marco Gatto, “Rocco Scotellaro e la questione meridionale”. Un volume di Carocci dedicato al poeta contadino di Tricarico che arriva al momento giusto.

leggi tutto

“Breviario Meridiano”

L’autore del libro, Domenico Battaglia, appena nominato Arcivescovo di Napoli lanciò il Patto educativo rivolto all’Area metropolitana di Napoli allo scopo di sovvertire quella educazione alla violenza e quella cultura della sopraffazione che la camorra impone. E questo Patto rappresenta il fil rouge del volume Breviario meridiano. Sud, educazione e politica. La recensione di Emanuele Imperiali.

leggi tutto

Cerca nel sito

Inserisci una parola chiave per cercare nel titolo, contenuto o riassunto