L’Audizione di John Elkann e il ruolo di Stellantis nell’economia del Mezzogiorno: tra crisi dell’automotive, sfide globali. Le proposte SVIMEZ per rilanciare la filiera e tutelare occupazione e competitività.

“Chiamata alle armi” per la coesione
Il Piano Rearm Eu propone un utilizzo delle risorse della coesione inconciliabile con i suoi obiettivi di inclusione economica,
sociale e territoriale. La coesione rappresenta un pilastro costitutivo dell’Unione europea che non può essere indebolito di
fronte ad ogni emergenza. Tuttavia, il basso tasso di spesa del ciclo 2021-2027 e il debole consenso politico intorno a questa
politica potrebbe determinare, come avvenuto in passato, e nonostante le dichiarazioni di principio, una forte pressione della
Commissione e delle stesse istituzioni nazionali per un loro utilizzo per investimenti nella difesa. Non basta dunque opporsi a
tale proposta ma occorre prendere atto dell’urgenza di una profonda riforma che faccia i conti con i suoi «fallimenti» ma che
sia in grado di valorizzarne il potenziale in termini di costruzione di un’Europa più inclusiva e competitiva.
Svimez su previsioni Pil 2025 -2026: rimane la grande incertezza Trump
Previsioni SVIMEZ sul Pil 2025-2026: frenata al Nord, consumi deboli al Sud, con il PNRR che ancora tiene agganciato il Mezzogiorno al resto del Paese. Sullo sfondo, pesa l’incognita Trump e una ripresa industriale ancora incerta.
Stima dell’impatto dei dazi USA sull’export del Mezzogiorno e dell’Italia
Più forte l’impatto dei dazi americani sull’export del mezzogiorno L’introduzione da parte dell’amministrazione Trump di ulteriori dazi alle importazioni statunitensi dall’Europa rappresenta un...
L’Automotive nel 2024
Crisi dell’auto e ruolo chiave del Mezzogiorno: produzione in calo, preoccupazioni occupazionali e prospettive future. Qui il comunicato stampa.
Rapporto Svimez. L’economia e la società del Mezzogiorno
Rapporto Svimez: nel 2024 il Sud cresce più del Centro-Nord grazie al PNRR, ma rischia di rallentare. Occupazione, salari e servizi sotto la lente. Qui il comunicato stampa.
Il Pil nel 2023
Nel 2023 il sud cresce più del nord, in stagnazione il centro La SVIMEZ stima una crescita del PIL dell’Italia del +0,9% nel 2023, in decelerazione rispetto al +4% del 2022, ma comunque al di sopra...