•
L'impatto di Stellantisal Sud
⎯⎯⎯
Automotive, le proposte della Svimez
•
"Chiamata alle armi"per la coesione
⎯⎯⎯
Informazioni Svimez
3. Marzo 2025
•
Dove vannole regioni italiane
⎯⎯⎯
Previsioni regionali
2024-2026
Notizie

In evidenza
Al via la prima edizione del Master in Politica, Economia e Società per lo sviluppo del Mezzogiorno
Promosso dalla School of Government della Luiss. Previste borse di studio anche grazie al contributo della SVIMEZ. Tra i docenti il direttore Luca Bianchi. Gli insegnamenti copriranno le seguenti aree tematiche: culturale, sociale, economica, geopolitica e istituzionale. La direzione del master sarà affidata ai professori Gaetano Quagliariello, direttore della Luiss School of Government e Carlo Borgomeo. Sono stati chiamati a far parte della faculty accademici e tecnici delle diverse materie, in modo da combinare sapere teorico e conoscenze pratiche.
Il ricordo di Augusto Graziani, economista di fama internazionale, appassionato meridionalista e grande italiano
Pubblicato il nuovo numero della “Rivista economica del Mezzogiorno” di carattere monografico (n. 3/2024, disponibile sulla piattaforma rivisteweb), che raccoglie i contributi presentati alla Giornata di Studi, in ricordo di Augusto Graziani, a dieci anni dalla sua scomparsa. La Giornata si è tenuta il 26 gennaio 2024 presso la Biblioteca del Senato «Giovanni Spadolini» ed è stata anche l’occasione – a lungo rinviata a causa del COVID – per presentare il volume Mercato, struttura, conflitto. Scritti su economia italiana e Mezzogiorno. Augusto Graziani. Selezione a cura di Adriano Giannola (Bologna,…
Altre notizie
Addio a Domenico Cecchini
La SVIMEZ si unisce al cordoglio per la scomparsa di Domenico “Mimmo” Cecchini. Urbanista autorevole e illuminato, è stato per anni Direttore di Ricerca SVIMEZ,…
Pubblicato il nuovo numero della Rivista giuridica del Mezzogiorno
Il numero si apre con il tema delle aree interne, a cui è dedicato il contributo di Luisa Corazza, e con quello della nuova programmazione…
Il futuro della Sicilia tra ripresa e innovazione: sviluppo possibile ma non scontato.
Su Repubblica Palermo un articolo di Luca Bianchi sui dati economici e occupazionali in Sicilia.
- Attuazione e prospettive del federalismo fiscale
- Patto per Napoli, il punto sul risanamento finanziario. I dati dell’Osservatorio Economia e Società
- Short-list di esperti per il conferimento di incarichi di studio e professionali. Scadenza 17 novembre 2021
- Short-list di esperti per il conferimento di incarichi di studio e professionali. Scadenza 9 giugno 2021
- “Chiamata alle armi” per la coesione
- Campi Flegrei: serve una strategia per mitigare il rischio
- “Politiche di austerità, minaccia soprattutto per il Sud”
- Autonomia differenziata: dopo la sentenza della Corte, tutto fermo. Ma il problema resta
- “Politiche industriali nel Mezzogiorno. Quali prospettive per Stellantis?”
- “Autonomia, garantire i princìpi di solidarietà e di coesione sociale”
- Il cordoglio della SVIMEZ per la scomparsa di Vittorio Daniele
- Mezzogiorno, l’economia migliora ma si riapre la forbice del divario
- Pnrr e opere pubbliche: il Sud in difficoltà nella fase esecutiva
- “Dove vanno le Regioni Italiane. Previsioni regionali 2024-2026”
- Dazi, impatto di 3,8 miliardi sul Pil. Export del Sud rischio -9%
Italia: la variazione del PIL nel 2024 in %

Agenda
•
Gli appuntamenti Svimez
Convegni, presentazioni di studi e report, riflessioni e dibattiti con esperti, istituzioni, imprese e cittadini.
Competitività e Innovazione. Una nuova politica industriale per l’Europa
Competitività e Innovazione. Una nuova politica industriale per l’Europa
Palazzo du Mesnil, Via Chiatamone 61 – Napoli
Divari di cittadinanza

Un paese due cure
I divari Nord - Sud nel diritto alla salute
Un Paese, due scuole
A cura di SVIMEZ e con il contributo del giornalista e scrittore Antonio Fraschilla

rapporto svimez 2024